Che tessuto è il Tencel? Caratteristiche, ispirazioni e consigli su come cucirlo!

Negli ultimi giorni sulla boutique sono arrivati i nuovi tessuti 100% tencel, in molte mi avete scritto chiededomi di che tessuto si tratti, quali sono le sue caratteristiche, come può essere lavorato e quali sono i progetti più adatti da realizzare con questo tessuto. Per questo ho deciso di scrivere un articolo che risponda a tutte le vostre domande e che vi guidi nella scelta e nell’utilizzo di questo particolare tessuto per i vostri progetti di cucito.

Partiamo dalle basi, che tipo di tessuto è il tencel?

Il Tencel Lyocell è un tipo di tessuto ecologico di recente introduzione che viene prodotto a partire da alberi di eucalipto, provenienti da foreste certificate, dei quali viene impiegata la polpa di legno, che attraverso processi chimici viene trasformata in fibra. Il processo chimico di realizzazione è molto simile a quello della viscosa ma più ecologico, infatti il metodo di estrazione del tencel è definito come un processo a ciclo chiuso. Ovvero il 99.5% del solvente utilizzato durante questo processo viene recuperato, purificato e riutilizzato per le successive estrazioni, ne consegue un grande vantaggio in termini di impatto ambientale e inoltre la piccola quantità di emissioni rimaste è decomposta negli impianti a depurazione biologica.

Ma vediamo quali sono i suoi vantaggi e le sue caratteristiche.

• Numerosi sono i vantaggi e le caratteristiche di questa fibra, molto apprezzata per la sua grande resistenza e per la sua capacità di assorbire l’umidità, oltre che per la sua notevole traspirabilità. Al tatto è morbido e liscio e ricorda moltissimo la viscosa.

• Anche se non vi è una vera e propria certificazione in virtù della sua proprietà anti-batterica può essere definito come un tessuto ipoallergenico e quindi adatto a pelli sensibili.

Grazie alla sua capacità di termoregolazione, che permette di mantenere una costante temperatura corporea, è un tessuto adatto a tutte le stagioni.

• E’ morbido e liscio con un bel drappeggio.

• Si lava facilmente e comodamente in lavatrice a freddo, non scolora e si ammorbidisce con i lavaggi.

• Asciuga rapidamente, non si stropiccia, non necessita di stiratura, ma in caso di necessità è possibile stirarlo a bassa temperatura oppure posizionando il capo appeso in un ambiente umido (ad esempio in bagno durante una doccia calda).

Consigli e suggerimenti per cucirlo.

Come già vi ho detto è un tessuto che ricorda molto la viscosa pertanto durante la sua lavorazione, per facilitare i vari passaggi potete seguire questi consigli e suggerimenti :

• Durante la fase di taglio utilizzare delle forbici ben affilate oppure un cutter.

• Appuntare il tessuto utilizzando degli spilli sottili e ben appuntiti.

• Durante la cucitura a macchina prediligere un ago di tipo microtex o comunque sia un ago adatto a tessuti leggeri e sottili.

• È sempre opportuno effettuare un lavaggio prima di tagliare il vostro progetto, poiché anche se nei lavaggi successivi il tessuto non si restringe, questo potrebbe accadere al primo lavaggio, un po’ come sempre accade con i tessuti in viscosa.

Ed ora passiamo alle ispirazioni, cosa è possibile cucire con il nostro tencel di tipo twill che possiede una pesantezza di 220g/m?

Tute, giacche morbide, abiti, abiti chemisiers, short, gonne, pantaloni, bluse e camicette insomma l’imbarazzo della scelta, ma anche l’occhio vuole la sua parte quindi ritrovate qua sotto una galleria di foto dal web, di capi realizzati con questo tessuto.

Buona visione e buon cucito. Ritrovate i tessuti tencel sulla boutique online !

Condividete le vostre creazioni con le hashtags

#AVN6 #AVN6TESSUTI #AVN6CARTAMODELLI

A presto !

Francesca AVN6

Related Post