Ho testato il nuovo cartamodello di Les Fusettes : Ondina

Vi avevo promesso che sarei tornata a scrivere sul blog e sono felice di farlo in questa occasione, l’uscita del nuovo cartamodello di Les Fusettes : la blusa/abito Ondina.

Chi mi segue da tempo conosce il motivo del mio legame con questo marchio di cartamodelli dallo stile contemporaneo con quel tocco un po’ retrò. Tra me e Cyndie, la creatrice, è nata un’amicizia a seguito di uno stage presso il suo atelier nel 2016 (se scorrete indietro nel tempo sul mio feed IG potete vedere qualche scatto di quella bellissima esperienza). Perciò quando mi ha scritto dicendomi che avrebbe presentato un nuovo cartamodello mi sono subito proposta di farle da tester.

Ondina è un cartamodello da donna disponibile in due versioni, blusa o abito. E’ stato rilasciato in versione PDF (formato A4 e A0) nelle taglie 34-52 (taglie europee), in lingua francese.

Entrambe le versioni presentano un volant arricciato inserito nella cucitura del giromanica e un’abbottonatura nel centro dietro che apporta originalità a questo capo semplice e contemporaneo. Due le maniche : 3/4 o manica corta.

Una volant arricciato evidenzia il taglio in vita della versione abito. Il taglio è a vita alta, in stile impero, oversize. Molto comodo da indossare poiché non aderente e se preferite una versione più minimalista niente vieta di non inserire il volant.

Ho scelto di testare la versione abito alla quale ho apportato una piccolissima modifica. Ho realizzato una taglia 46 per la parte del busto e per evitare che il taglio impero risultasse troppo in alto a causa del seno abbondante, ho allungato il corpino di 3 cm. Per la gonna invece ho realizzato una taglia 50 accorciando l’orlo di 3 cm.

Fin da subito ho immaginato la versione abito di Ondina con un doppio tessuto quasi a creare un effetto gonna + blusa. Per la parte superiore ho utilizzato il popeline di cotone Alcée Ecru di Lise Tailor mentre per la gonna ho utilizzato il Plumetis di cotone Marsala. Per i bottoni ho scelto un semplice modello rosa tenue a 2 fori Classic Rose.

Ondina può essere cucito in diverse tipologie di tessuto : viscosa pesante o leggera, cotone di peso medio o leggero, batista, popeline, seta, taffetas o addirittura per i mesi più freddi in lana leggera. E’ sempre consigliabile però fare questa considerazione : se volete ottenere dei volant morbidi, leggeri e svolazzanti optate piuttosto per un tessuto fluido (viscosa, crêpe, tencel) se preferite invece mettere in risalto i volant utilizzate piuttosto un tessuto più sostenuto come il cotone.

Continuando a parlare di volant potete anche decidere di invertirli stirando la cucitura del giro manica verso la manica, ottenendo così un risultato totalmente diverso e accattivante.

Ondina è un modello semplice, si cuce facilmente e se avete un po’ di destrezza con forbici e macchina da cucire in un giorno o poco più sarà terminato. Inoltre trovo geniale il passaggio in cui, in una sola cucitura, si fissa lo sbieco allo scollo e la paramontura dell’abbottonatura. Dalla copertina so che questi dettagli di un cartamodello non si notano, ma dopo anni e cartamodelli cuciti, apprezzo molto ritrovare tecniche più ricercate di montaggio e finitura dei capi.

Se non conoscete il francese non temete, Cyndie realizza delle illustrazioni molto chiare e dettagliate e con l’aiuto di Google Translate non sarà difficile portare a termine questo bel progetto primaverile/estivo. Se poi avete qualche dubbio potete scrivermi.

Ritrovate il cartamodello di Ondina in versione digitale sul sito di Les Fusettes. Se invece vi sono piaciuti i tessuti e i bottoni che ho utilizzato per la mia versione potete ritrovarli sulla nostra boutique online.

Cartamodello : Ondina Les Fusettes
Tessuti : Popeline Alcée Ecru Lise TailorPlumetis Marsala
Bottoni : Classic Rose

Vi auguro una buona giornata e buon cucito con Ondina e Les Fusettes!

Francesca AVN6