Un pizzico di stile bohème, con una buona dose di romanticismo e una spolverata di western è l’abito Marion contenuto all’interno dell’edizione 13 di Fibre Mood. Ho realizzato questo abito fra febbraio e marzo ma non avevo ancora trovato il tempo di parlarvene, oggi quindi ne approfitto sperando che il mio articolo vi sia d’aiuto e d’ispirazione.
Perché mi piace l’abito Marion? Perché possiede delle bellissime maniche a raglan che terminano in un leggero volant arricciato grazie ad un elastico sottile e morbido inserito nelle coulisse che si crea nelle cucitura tra la manica ed il volant.

Perché ha uno scollo rotondo, semplice, pulito. Rifinito con una striscia in sbieco da realizzare con il tessuto (di cui ritrovate il pezzo del cartamodello corrispondente da ricopiare).

Perché la gonna è ampia e svolazzante ma non eccessivamente arricciata. È raccolta alla vita, come per le maniche, da un sottile elastico inserito nella coulisse con l’aggiunta di un nastro da confezionare in tessuto, che permette di raccogliere ancora di più o meno l’abito.

Perché non ha zip o abbottonature da realizzare, il che velocizza molto la confezione, ma attenzione nel centro dietro si trova un’elegante apertura a goccia che richiede un po’ di pazienza e precisione durante la confezione.

Nel complesso questo modello è abbastanza semplice da cucire. Ve lo consiglio se avete già provato a realizzare delle increspature, confezionato una coulisse o rifinito uno scollo con dello sbieco. Proprio in merito a questo argomento vi lascio il link al mio canale YouTube (clicca qui) dove ritrovate un video tutorial dedicato.
Marion è disponibile nelle taglie XS – XXXL e per me ho realizzato una taglia L – 46 (taglie europee). L’abito si compone di ben 12 pezzi comprensivi di nastro da annodare che potete sostituire a piacere con un nastro già confezionato e delle tasche inserite nelle cuciture dei fianchi, che per la mia versione ho deciso di non aggiungere. Il tessuto che ho utilizzato, il Tencel Blooming Begonia, è molto leggero e inserendole temevo di appesantire le cuciture laterali, rischiando che si sarebbero notate eccessivamente.

Per il resto non ho apportato alcuna modifica al cartamodello che mi calza alla perfezione. Questo è stato possibile anche grazie alla tabella misure del capo finito. Premetto che non dovete scegliere la taglia basandovi sulle misure indicate al suo interno poiché per ottenere lo stesso risultato mostrato in foto, tutti i modelli hanno dei centimetri di vestibilità aggiunti, al capo di vestire in una certa maniera. Ma è utile in un caso come il mio, dove la circonferenza fianchi supera di 2 taglie, la taglia del busto.

Quindi ho fatto questa considerazione :
1-trattandosi di un abito ho confrontato la mia circonferenza seno con quella indicata nella tabella misure, ed ho scelto la taglia basandomi su di essa (L – 46);
2-per la vita non mi sono preoccupata visto che è presente una coulisse e anche se solitamente devo aggiungere qualche centimetro (3-4) non sarebbe stato un problema;
3- infine ho confrontato la mia circonferenza fianchi con quella indicata nella tabella misure e vedendo che avrei dovuto aumentare di due taglie o voluto prima verificare la circonferenza fianchi della taglia L (scelta per il busto) all’interno della tabella misure del capo finito. Questa risultava largamente sufficiente. Perciò invece di realizzare il busto in una taglia (L – 46) e la gonna in un’altra (XL – 50) ho proceduto realizzando l’abito in un unica taglia.

Spero che le mie indicazioni su come ho scelto correttamente la taglia siano abbastanza chiare e che vi permettano di comprendere bene questo delicato e fondamentale passaggio. Vi saluto e vi lascio qua sotto i link dei prodotti che potete ritrovare sulla boutique e che ho utilizzato per realizzare questo abito.
Cartamodello : Marion Fibre Mood #13
Tessuto : Blooming Begonia Tencel
Elastico : Nero 5 mm
Vi auguro una buona giornata e buon cucito con Marion e Fibre Mood!
Francesca AVN6
Seguici