Molly Fibre Mood #13 come realizzare una versione con fodera

Se la scorsa settimana vi ho mostrato come realizzare l’abito Clotilde senza fodera oggi vediamo il procedimento inverso : vi mostrerò come tracciare il cartamodello della fodera della giacca Molly tratta dalla rivista Fibre Mood N.13.

Molly è un modello di giacca semplice e reversibile, da realizzare in un tessuto trapuntato o matelassé. La giacca si chiude con dei pratici bottoni a pressione, ha delle tasche a toppa sul davanti ed i bordi sono rifiniti con lo sbieco.

Non appena ho visto il cartamodello ho pensato di realizzarlo con la doppia garza (mussola) di cotone ricamata Esmé Menta, ma invece di realizzare una versione sfoderata e reversibile, con i bordi rifiniti con lo sbieco, ho preferito modificare il cartamodello e realizzare una fodera a fantasia con la viscosa Pétales Nude.

Oltre alla modifica per l’aggiunta della fodera ho apportato altre modifiche al cartamodello per adattarlo alle mie misure. Ho accorciato il davanti, il dietro e le maniche di 5 cm.

Per mantenere la stessa ampiezza all’orlo del davanti, del dietro e delle maniche e soprattutto per non dover ridisegnare la stondatura dell’orlo davanti, ho proceduto nel seguente modo :
Ho disegnato una parallela a 10 cm dalla linea dell’orlo.

Da questa linea ho tracciato una nuova parallela a 5 cm.

Ho ripiegato (chiuso) il cartamodello del davanti, del dietro e della manica, sovrapponendo le due parallele.

Ho ridisegnato quindi le linee del fianco in maniera armoniosa.

A questo punto ottenuta la lunghezza e la larghezza desiderata ho tracciato, partendo dal davanti e dal dietro, i pezzi relativi alla paramontura e alla fodera. Come mostrato nelle illustrazioni di seguito.

Ho ottenuto così i nuovi pezzi :
– paramontura davanti;
– fodera davanti;
– paramontura scollo dietro;
– paramontura orlo dietro;
– fodera dietro.

Per la manica non ho dovuto fare alcuna modifica, poiché il pezzo da tagliare in tessuto e in fodera è identico.
Per il taglio dei nuovi pezzi ho seguito queste indicazioni:
– paramontura davanti tagliare x2 in tessuto ;
– paramontura scollo dietro tagliare x1 sulla ripiegatura del tessuto ;
– paramontura orlo dietro tagliare x1 sulla ripiegatura del tessuto ;
– manica tagliare x2 in fodera e x2 in tessuto;
– fodera davanti tagliare x2 in fodera;
– fodera dietro tagliare x1 sulla ripiegatura della fodera, posizionando la linea di centro dietro a 3 cm di distanza dalla ripiegatura della fodera. Questo è utile per creare la piega per il movimento che solitamente ritroviamo nei capispalla foderati.

Ritrovate lo schema e le indicazioni per il taglio degli altri pezzi della giacca all’interno della rivista
Mi piace tantissimo questo abbinamento di tessuti e bottoni a pressione in metallo e ammetto che anche se adesso fa un po’ caldo per indossarla, sarà sicuramente un capo pratico e carino da indossare nella mezza stagione.

Come potete notare non ho provveduto ad applicare la tela termoadesiva sulle paramonture, passaggio che solitamente si fa nella confezione di una giacca, ma ho preferito mantenere il tessuto morbido quasi a creare un effetto di giacca-cardigan.

Ritrovate la rivista Fibre Mood e una selezione di tessuti per realizzare la vostra giacca Molly sulla boutique online.

Di seguito vi mostro altri abbinamenti che potete utilizzare per cucire una versione di Molly con fodera.

Cliccate sulle foto per visualizzare la pagina del prodotto.

TESSUTO ESTERNO

FODERA

Vi ricordo che le modifiche che ho apportato sono relative alla taglia L ma possono essere adattate anche per le altre taglie. 

Per quanto riguarda il metraggio di tessuto (taglia L) ho avuto bisogno di circa 65cm in di tessuto esterno e 1,10m di fodera (viscosa).

Vi saluto e vi lascio qua sotto i link dei prodotti che potete ritrovare sulla boutique e che ho utilizzato per realizzare questo progetto.

Cartamodello : Molly Fibre Mood #13
Tessuto esterno : Doppia Garza di cotone ricamata Esmé Menta
Fodera : Viscosa Pétales Nude Cousette

Vi auguro una buona giornata e buon cucito con Molly e Fibre Mood!

Francesca AVN6

Related Post